State pensando ad una gita fuori porta? Magari alle porte di Pavia? Fate benissimo! Pavia e l’Oltrepo Pavese offrono incredibili posti in cui perdersi, borghi storici, antichi e medievali con una storia da raccontare e da rivivere attraverso le passeggiate nelle viette ricche di segreti tutti da scoprire e da fotografare. Ve ne presentiamo e consigliamo alcuni.
Fortunago
Situato in Oltrepo Pavese, Fortunago ha origini celtiche, nel VI- III secolo a. C i celti invasero la pianura padana e gli Appennini, tra i numerosi insediamenti c’è anche Fortunago il cui nome originale è Fortunacus che significa ‘’casa presso l’acqua’’ . Oggi Fortunago fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Borgo medievale molto ben conservato con la classica disposizione delle abitazioni in sasso arroccate, le sue viette strette abbracciate da muri in pietra, il tutto saggiamente conservato dopo il restauro nel loro mood autentico, porta alla vista di un panorama che rapisce il fiato.
Zavattarello
Un borgo antico questo di Zavattarello, anch’esso facente parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, con un castello, il castello del capitano di ventura Jacopo Dal Verme, miscela un connubio particolare: la durezza delle mura del castello con la dolcezza del panorama. Il borgo è piccolo e antico, e il castello oggi è visitabile. Ma più di tutto, sarà il borgo a regalarvi le emozioni più belle, ricco di storia la sua offerta culturale saprà stupire tutti.
Varzi
Si trova in Valle Staffora, nel cuore pulsante dell’Oltrepo Pavese, Varzi è natura ma anche storia e non di meno, ottimo cibo tra cui il salame di Varzi che ad oggi ha ottenuto la certificazione DOP. Il centro storico del paese è riconosciuto come tra i più antichi d’Italia, con due porte d’ingresso affiancate da due torri, questo borgo collinare è tra le mete perfette per rilassarsi e riscoprire la natura. Non dimenticate di scoprire la ‘’torre delle streghe’, questa torre fa parte del Castello Malaspina.
Godiasco
In una posizione strategica sul percorso dell’antica via del sale che collegava la Liguria e la Lombardia, Godiasco si trova in Oltrepo Pavese, il borgo conserva ancora oggi tutta la bellezza delle sue vie dai nomi evocativi ed una storicità legata alle vicende dei marchesi Malaspina sigonri della Valle Staffora per lungo tempo. Un paese che ha mantenuto il pieno assetto medievale, che racconta la sua storia sussurrando.
Romagnese
Piccolo borgo medievale situato non lontano dal Passo del Penice, si narra che Romagnese sia nato da un accampamento di legionari romani. Il borgo si anima nella stagione calda di eventi e sagre, ma in ogni momento dell’anno vale la pena di scoprirlo passeggiando e fotografando le sue dimore che paiono quasi arrampicate lungo il percorso che giunge all’antico castello medievale.
Montesegale
Situato a sud del Po, Montesegale si trova in Oltrepo Pavese, appartiene alla Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese e ha ricevuto il certificato di Borgo Autentico Certificato, per il rispetto del paesaggio e l’attenzione al territorio. Un borgo caratteristico dove scoprire passo dopo passo la bellezza architettonica di un paesaggio indimenticabile, non perdetevi la suggestiva chiesetta di Zuccarello interamente costruita in sassi nel lontano 1651.